Selinunte

Selinunte è uno dei siti archeologici più spettacolari della Sicilia, un luogo dove storia, arte e natura si fondono in un panorama mozzafiato. Situata sulla costa sud-occidentale dell’isola, tra Marsala e Agrigento, Selinunte fu una delle più importanti colonie greche della Magna Grecia, e oggi conserva i resti di un’antica civiltà che ancora affascina visitatori da tutto il mondo.

L’area archeologica di Selinunte è la più grande d’Europa e comprende maestosi templi dorici, antiche fortificazioni, necropoli e resti di abitazioni e santuari. Tra i monumenti più imponenti spicca il Tempio E, dedicato probabilmente a Era, che ancora oggi domina il paesaggio con le sue colonne perfettamente conservate. Accanto, il Tempio F e il Tempio G, uno dei più grandi dell’antichità, testimoniano la grandezza della città nel V secolo a.C.

Il sito è diviso in diverse aree, tra cui l’Acropoli, situata su un promontorio con vista sul mare, e la Collina Orientale, dove sorgono i templi meglio conservati. Passeggiando tra le rovine, si ha la sensazione di fare un viaggio nel tempo, immersi in un paesaggio che alterna resti archeologici a viste spettacolari sul Mar Mediterraneo.

Oltre alla sua straordinaria importanza storica, Selinunte è circondata da una natura incontaminata. Il Parco Archeologico di Selinunte e Cave di Cusa si estende per oltre 270 ettari, offrendo un ambiente unico per passeggiate e trekking. A poca distanza, le spiagge di Marinella di Selinunte offrono acque cristalline e scenari ideali per rilassarsi dopo la visita al sito archeologico.

Selinunte è una meta imperdibile per gli amanti della storia e della cultura, un luogo dove l’antico splendore della civiltà greca si unisce alla bellezza selvaggia della costa siciliana, regalando un’esperienza indimenticabile.

Vedi altri luoghi

Baglio Santa Croce
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.